top of page
IMG_0685 (2).JPG

Blog

Altri passi sulla via psicodialettica

Gioia e mania

  • Immagine del redattore: lisamarchetta
    lisamarchetta
  • 14 feb 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

Anche la gioia, come la tristezza, è un'emozione normale, fisiologica, che ogni essere umano sperimenta di tanto in tanto. Dopo aver conquistato una meta spesso ci sentiamo felici. Quando siamo in contatto con la natura, quando incontriamo una persona a cui vogliamo bene o dopo una giornata di sole trascorsa con gli amici a fare sport, ci sentiamo appagati o per qualche ora gioiosi. La gioia, come tutte le emozioni, ha breve durata e non è una espressione a qualsiasi evento. Ben diversa, dai connotati patologici, la mania. Essa è uno stato di eccitazione interna senza sosta, spesso una difesa a stati depressivi, e si manifesta con il bisogno continuo di fare cose, di parlare, di dormire poco e avere appagamenti fisici immediati. Le relazioni con gli altri vengono danneggiate dall'incapacità di percepire i bisogni altrui. La vita che conduciamo, stressante, dai ritmi sostenuti, spesso facilita l'innesco a uno stato simile. Ma anche un'educazione che sopprime la tristezza può facilitare l'insorgenza di stati maniacali. La psicoterapia, aiuta a essere più consapevoli di questo stato e a elaborare vissuti depressivi sotterranei. Se lo stato è ciclico e cronico è spesso necessario coadiuvare con un intervento farmacologico.

 
 
 

Comments


© 2023 by Name of Site. Proudly created with Wix.com

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • Instagram Social Icon
  • LinkedIn Social Icon
bottom of page