top of page
IMG_0685 (2).JPG

Blog

Altri passi sulla via psicodialettica

Il nostro lato oscuro

  • Immagine del redattore: lisamarchetta
    lisamarchetta
  • 20 feb 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 29 ott 2019


Secondo la psicologia analitica ognuno di noi ha un lato oscuro. Di cosa si tratta? E' semplicemente la parte di noi che ancora non conosciamo e che tendiamo a proiettare all'esterno. Come proiettiamo la nostra ombra, così le nostre parti oscure si sviluppano al di fuori di noi. Nel Piccolo libro dell'Ombra del poeta Robert Bly vengono descritti i modi in cui possiamo accorgerci deI nostri lati oscuri e come essi condizionano la nostra vita relazionale e spesso anche la vita di una intera nazione. Troviamo scritto: "In tutti noi c'è una parte della personalità che ci è nascosta. Genitori e insegnanti ci spingono a sviluppare il lato luminoso della personalità, a occuparci di argomenti illuminati dalla ragione, come la matematica o la geometria, ed avere sucesso. La parte oscura della personalità allora non viene nutrita e diventa sempre più affamata". Questo significa che agiremo sotto la sua influenza senza averne il controllo. Affamare l'ombra può generare azioni dissonanti con la nostra personalità, azioni di cui non ci spieghiamo l'origine. Un percorso con uno psicologo di formazione analitica accompagna il viaggiatore alla scoperta dei suoi lati oscuri. Avere paura della nostra Ombra genera solo altra energia oscura, altra paura. Artisti e poeti al contrario sono stati attratti dai lati oscuri, in particolare gli artisti romantici ne hanno fatto un culto. Dal '900 gli artisti, coadiuvati dalla psiconalisi, hanno iniziato a integrare l'ombra in modo benefico nella propria vita. Scrive R.Queneau:" Ombra è l'ombra di sempre/ ombra è ogni essere che fugge".

 
 
 

Comments


© 2023 by Name of Site. Proudly created with Wix.com

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • Instagram Social Icon
  • LinkedIn Social Icon
bottom of page