top of page
IMG_0685 (2).JPG

Blog

Altri passi sulla via psicodialettica

Rabbia, aggressività, rancore

  • Immagine del redattore: lisamarchetta
    lisamarchetta
  • 14 feb 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 23 ott 2019


La natura ci ha donato una quota di aggressività che, all'inizio, è movimento, reattività agli stimoli ambientali o interni non diretta in modo consapevole a danneggiare qualcuno o qualcosa. L'aggressività è energia che utilizziamo, se ben integrata in noi, per raggiungere obiettivi, per autoaffermarci o dar forza e vitalità alle nostre azioni. La rabbia, emozione che ha spesso un oggetto (un altro individuo) verso cui si dirige, ci aiuta a far valere i nostri diritti e a difenderci. Il rancore è rabbia stagnante che alimenta scelte di vita e rende schiavi del passato. E' innanzitutto importante riconoscere la presenza di queste emozioni in noi e imparare a usare l'aggressività per scopi di auto-affermazione costruttiva. Quando ciò non avviene è perchè non siamo a conoscenza di quello che sentiamo, utilizziamo il meccanismo della repressione per soffocare la pulsione, oppure agiamo la pulsione contro noi stessi e gli altri in modo automatico. L'ignoranza verso la nostra interiorità o l'utilizzo di meccanismi automatici sono alla base di rapporti interpersonali insoddisfacenti ma sono anche segno di un cattivo rapporto con noi stessi. La psicoterapeuta può aiutare il paziente ad essere più esperto di sè stesso, a riconoscere le emozioni che prova, a collegarle ad eventi del passato e a ridirigere le stesse verso mete appropriate. Liberi da automatismi la nostra vita si arricchisce di nuovi colori. Aggiornato: 9 minuti fa

 
 
 

コメント


© 2023 by Name of Site. Proudly created with Wix.com

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • Instagram Social Icon
  • LinkedIn Social Icon
bottom of page