

La donna e l'Animus in un'ottica psicodialettica
Come evidenziato in altri scritti (vedi La dialettica del ritorno all'Uno, in www.psicodialettica.it), la Psicodialettica dà ampio spazio...


Monte Verità e la Psicodialettica
La Psicodialettica fu annunciata alla Comunità accademica internazionale nel 1989 ad Ascona, nel Canton Ticino, in una località chiamata...


L'antitesi Io-Ombra
Chi di noi non ha toccato con mano, almeno una volta, il negativo, il "male", il buio che ha in sè? Ci auguriamo che sia accaduto di...


L'antitesi Anima-Persona
Secondo il Dizionario junghiano (P.F. Pieri, p.48-49), il termine "Anima" ha quattro accezioni che si fanno, dalla prima alla quarta,...


La liberazione della pietra
Occorre pensare alla Psicodialettica come ad un viaggio interiore, che porta alla liberazione dalla pietra antichissima che, all'inizio...


Psico-gonia
L’Autore biblico immagina, e racconta, lo stato originario, quello dell’indistinzione, che esisteva prima della cosmo-gonia (da γόνος,...


Psicodialettica e pensiero povero
Uno dei concetti più originali della Psicodialettica è quello del pensiero povero. Povero in quanto non arricchito dal Viaggio e dalla...