Monte Verità e la Psicodialettica
- Luciano Rossi
- 24 mag 2017
- Tempo di lettura: 2 min

La Psicodialettica fu annunciata alla Comunità accademica internazionale nel 1989 ad Ascona, nel Canton Ticino, in una località chiamata Monte Verità. Riferiamo, con breve inciso, che il titolo della relazione del fondatore in quella sede fu: "Elementi per la fondazione di una filosofia dell'artificiale". Ma il termine “Psicodialettica” figurava, già in quell'occasione, all'interno del testo. Il motivo tuttavia per cui diamo questa notizia al lettore è un altro: la rivisitazione del luogo di nascita della nostra Disciplina. Vogliamo parlare qui di Monte Verità, non tanto di Psicodialettica. Di Monte Verità e del legame che sentiamo con quel luogo iniziatico cui vengono attribuite (scienza o leggenda?) caratteristiche geotermiche particolari. La “vita” di Monte Verità iniziò nel 1900 con l'insediamento di una comunità di persone (artisti, scrittori, filosofi, anarchici, socialisti, spiritualisti, ecc) in un luogo che li ispirasse ad abbandonare le loro case per iniziare un viaggio eroico di rinascita e una rivoluzione esistenziale. La colonia della “Riforma della vita” divenne in breve tempo così famosa in Europa da spingere il barone von der Heyth a farne uno dei maggiori centri intellettuali del vecchio continente. Oggi Monte Verità è uno dei poli internazionali in campo accademico e scientifico. Noi poi abbiamo un legame ulteriore per quella terra. Attigua alla collina, su iniziativa della mecenate Olga Fröbe-Kapteyn, nacque Casa Eranos dove a partire dagli anni trenta del secolo scorso furono ospitati ogni anno nel mese di agosto studiosi di fama mondiale. Per molti anni Jung, Zimmer, Kerenyi, Eliade ed altri diedero vita a scambi ricchissimi conservati negli Eranos Jahrbuche. Jung aveva a villa Gabriella la sua stanza, il suo letto, circondato per due lati da una libreria. Si fermava tutto il mese di agosto. La Psicodialettica senti’ subito un forte legame con quella terra che percepiva come il luogo delle cose poi da lei celebrate e teorizzate. Psicodialettica e Monte Verità, incunabolo entrambi della libertà, dell'evoluzione, del Viaggio, della grande Opera, di Jung, della saggezza orientale.
Comments