L'antitesi Anima-Persona
- Lisa Marchetta
- 6 mag 2017
- Tempo di lettura: 2 min

Secondo il Dizionario junghiano (P.F. Pieri, p.48-49), il termine "Anima" ha quattro accezioni che si fanno, dalla prima alla quarta, sempre più specifiche. Se nella prima il significato è lo stesso che psiche, nella quarta diventa "l'atteggiamento abituale che il soggetto ha di porsi verso la propria interiorità, in particolare verso l'inconscio." E, si aggiunge: Anima è "intesa in relazione complementare con Persona", dove per Persona s'intende l'atteggiamento abituale del soggetto verso il mondo esterno. Se l'Anima configura l'individuo come soggetto della propria interiorità, Persona lo designa oggetto pubblico e collettivo. Sono definite, invece, immagini dell'anima, Anima e Animus. Anima appartiene alla dimensione religiosa o, più in generale, sacra (che appartiene alla divinità, Dante 1313-19, Dizionario etimologico). Essa è figlia dello Spirito, ne risulta, quindi, che la psiche sia da considerarsi sacra. Mentre Persona afferisce ad un ambito terreno e mondano (persona, dal latino, significa maschera) che sta fuori la sfera della sacralità (fuori dalle mura del tempio) e vicino ai desideri della società. Quando l'individuo si muove nel mondo indossa abiti coi quali coprirsi, sedurre, assegnarsi un ruolo o avere uno status. L'Anima è, invece, nuda e già avvinta a un dio, non è ricoperta d'abiti e, come gli Adamo ed Eva delle origini, non conosce il pudore. Vengono spesso fatti due errori nei confronti dell'Anima: il primo è di non sapere cosa sia e quindi di non conoscerla; il secondo è di disprezzarla. Nei confronti della Persona si ha invece spesso la tendenza ad osservare nei dettagli come è e a giudicarla in termini di successo e insuccesso. La Psicodialettica si occupa del viaggio di costruzione dell'Anima a cui segue quello della Persona. Vien prima una lenta svestizione, la conoscenza-costruzione dell'Anima, e solo in seguito si sceglieranno i nuovi abiti da indossare nel mondo.
Dipinto di Tiziano "Amor sacro e Amor profano".
Comments